Con l’arrivo dell’inverno, molti proprietari di piscine si chiedono se sia necessario svuotare completamente la vasca. Questa scelta può sembrare ovvia per evitare danni causati dal gelo, ma non è sempre la soluzione migliore.
Perché non svuotare la piscina?
Svuotare completamente la piscina può causare danni strutturali e costi aggiuntivi. Ecco perché:
- Danni strutturali: l’acqua bilancia la pressione del terreno circostante. Senza, il terreno potrebbe spingere contro la struttura, causando crepe o deformazioni.
- Rischio di disidratazione: rivestimenti come il PVC o il liner possono seccarsi e rompersi se esposti troppo a lungo all’aria.
- Spreco di acqua e soldi
Alternative sicure per proteggere la piscina
Invece di svuotare la piscina, puoi seguire queste semplici pratiche:
- Abbassa il livello dell’acqua: riduci l’acqua sotto gli skimmer per evitare danni da ghiaccio, ma senza svuotare completamente la vasca.
- Proteggi le tubature: usa prodotti antigelo specifici per prevenire danni alle tubazioni.
- Copertura invernale: installa una copertura resistente che protegga l’acqua da detriti e impedisca l’accumulo di ghiaccio.
- Trattamento chimico: usa prodotti invernali per mantenere l’acqua pulita e prevenire la proliferazione di alghe.
Quando è necessario svuotare la piscina?
Ci sono casi in cui svuotare la piscina è inevitabile, come:
- Gravi perdite o riparazioni strutturali.
- Cambio del rivestimento interno.
- Pulizia profonda dopo anni di utilizzo intensivo.
In questi casi, assicurati di eseguire l’operazione con l’aiuto di professionisti per evitare problemi strutturali.
Conclusione
Svuotare la piscina in inverno non è sempre la scelta migliore. Con i giusti accorgimenti, puoi proteggere la tua piscina senza correre rischi e ridurre i costi di manutenzione. L’acqua, se gestita correttamente, sarà pronta per la nuova stagione estiva.
Hai bisogno di consigli su come preparare la tua piscina per l’inverno? Contattaci, siamo qui per aiutarti!